Elezioni Comunali – Reggio Calabria: candidati e risultati in diretta

Dopo lo scioglimento del comune per infiltrazioni mafiose, i cittadini di Reggio Calabria tornano al voto questa domenica 26 ottobre.
La gestione scellerata delle casse del comune, che ha portato alla sbarra l’ex-sindaco Giuseppe Scopelliti, condannato in primo grado a sei anni di carcere per aver truccato i bilanci dell’ente, lascia pochi margini di manovra a chi subentrerà al commissario prefettizio. La situazione economica dell’ente è disastrosa, con migliaia di precari del pubblico impiego, lavoratori socialmente utili e dipendenti delle partecipate in liquidazione (Leonia e Multiservizi, infiltrate dalle cosche, e Sati, sciolta all’inizio di ottobre) che rischiano di perdere il posto di lavoro.
Il pronostico sui risultati appare comunque piuttosto incerto, complice anche la presenza di 9 candidati alla carica. I precedenti dicono centrodestra, abbastanza nettamente, ma stavolta il centrosinistra sembra avere buone possibilità.
Il centrosinistra prova a riconquistare la città con il giovane consigliere comunale Giuseppe Falcomatà, figlio del compianto Italo, storico sindaco della città dal 1993 al 2001. La sua candidatura è sostenuta da ben 11 liste, tra cui Partito Democratico, SeL, Centro Democratico, Partito Socialista, Pri, Sinistra- Per Reggio e alcune liste civiche.
Il suo principale avversario, Luigi Dattola, presidente della Camera di Commercio, è invece appoggiato da 9 liste, tra cui Forza Italia, Nuovo Centrodestra, Fratelli d’Italia, Destra- Per Reggio, Grande Sud e altrettante liste civiche.
Il Movimento 5 Stelle, qui percorso da lotte fratricide, ha scelto l’architetto Vincenzo Giordano, 44 anni, attivista nei meetup locali, mentre l’area di sinistra precedentemente confluita nella Lista Tsipras ha indicato Stefano Morabito, sostenuto dalla sua formazione “Per un altra Reggio”
La piccola formazione politica del Partito Comunista dei Lavoratori propone in solitaria il nome di Giuseppe Siclari.
Tra i restanti candidati spicca Aurelio Chizzoniti, principe del foro, con la sua lista “Reggio nel Cuore“, distintosi in consiglio regionale per le sue battaglie contro la corruzione e la burocrazia.
Anche Paolo Ferrara proviene da una legislatura in consiglio comunale e può contare sul sostegno di 5 liste quali “Democrazia Cristiana”, “Forza Reggio” e “Lista Grillo – No euro“, volutamente denominate con l’obiettivo di intercettare il voto di altri partiti
Al loro ingresso sulla scena politica i candidati Francesco Anoldo Scafaria per la lista “Movimento Reggini indignati”, e Giuseppe Musarella, con a sostegno le due liste civiche Ethos ed Alternativa Democratica
LISTE ELETTORALI
AFFLUENZA
RISULTATI