Sondaggi d’America /86 – Il punto sulle elezioni di Midterm di Novembre 2014. Nuove notizie per USA 2016.

Salve amici, rieccoci con la puntata numero 86 dei Sondaggi d’America. In questo post faremo il punto sulle elezioni di midterm, con i nostri nuovi calcoli, che ci accompagneranno fino a Novembre. Inoltre ci sono nuove notizie per le presidenziali del 2016, con i risultati dello straw-poll della CPAC.
Cominciamo dalle elezioni di midterm, e più precisamente dal Senato. I repubblicani quest’anno hanno una storica occasione per poter riprendere il controllo del Senato, perchè ci sono molti seggi democratici che devono essere rinnovati, e una buona parte di questi sono di stati tradizionalmente repubblicani, pensiamo all’Arkansas, Louisiana, Alaska, Montana, South Dakota, West Virginia e North Carolina. Però i repubblicani devono stare attenti a non perdere seggi. Infatti due seggi repubblicani, Kentucky e Georgia, potrebbero andare ai democratici. Ci sono anche altri stati, tendenti ad una parte o all’altra, che potranno essere rimessi in gioco. Questo ha conseguenze sui “casi limite”. I democratici, secondo le previsioni, potrebbero mantenere il controllo del Senato con un risultato di 56-44 (con i 2 indipendenti conteggiati con i democratici), mentre i repubblicani potrebbero guadagnarne il controllo con un risultato di 57-43. Quindi noi pensiamo che il risultato finale, i numeri del Senato, saranno tra questi due casi limite.
Ora introdurremo i nostri calcoli, che si basano sui sondaggi dell’anno corrente. Per molti stati non ci sono dati disponibili e quindi, in questi casi, lo stato verrà collocato in una certa categoria in base alle previsioni di altri autorevoli siti e altri fattori.
In molti casi vedrete più calcoli per lo stesso stato. Infatti in alcuni stati ci sono più candidati per uno stesso partito, e quindi, in attesa delle primarie, inseriremo entrambi i potenziali candidati.
Quando il vantaggio di un candidato sarà inferiore ai 4 punti, lo stato sarà classificato come TOSS-UP. Quando il vantaggio di un candidato sarà compreso tra i 4 punti e gli 8 punti, lo stato sarà classificato come LEAN. Quando il vantaggio di un candidato sarà compreso tra gli 8 punti e i 12 punti, lo stato sarà classificato come LIKELY. Quando il vantaggio di un candidato sarà superiore ai 12 punti, lo stato sarà classificato come SOLID.
DEM SOLID – 7 Seggi
DELAWARE – No Calcolo
ILLINOIS – No Calcolo
MASSACHUSETTS – No Calcolo
NEW JERSEY – No Calcolo
NEW MEXICO – No Calcolo
RHODE ISLAND – No Calcolo
VIRGINIA – Warner (D) 61,2% Gillespie (R) 37,7% Altri 1,1% – Vantaggio Warner (D): 23,5%
DEM LIKELY – 5 Seggi
HAWAII (Elezione Speciale) – No Calcolo
IOWA – Braley (D) 56,1% Ernest (R) 43,2% Altri 0,7% – Vantaggio Braley (D): 12,9%
Braley (D) 54,7% Jacobs (R) 44,5% Altri 0,7% – Vantaggio Braley (D): 10,2%
MINNESOTA – Franken (D) 57% Abeler (R) 43% Altri 0% – Vantaggio Franken (D): 14%
Franken (D) 54,4% Dahlberg (R) 45,6% Altri 0% – Vantaggio Franken (D): 8,8%
Franken (D) 55,6% McFadden (R) 44,4% Altri 0% – Vantaggio Franken (D): 11,2%
Franken (D) 54,4% Ortman (R) 45,6% Altri 0% – Vantaggio Franken (D): 8,8%
NEW HAMPSHIRE – Shaheen (D) 55% Brown (R) 44,6% Altri 0,4% – Vantaggio Shaheen (D): 10,4%
Shaheen (D) 60,7% Smith (R) 39,1% Altri 0,5% – Vantaggio Shaheen (D): 21,6%
OREGON – No Calcolo
DEM LEAN – 0 Seggi
TOSS-UP – 8 Seggi
ALASKA – Sullivan (R) 48% Begich (D) 46,9% Altri 5,2% – Vantaggio Sullivan (R): 1,1%
Begich (D) 48% Treadwell (R) 48% Altri 4% – Parità
Begich (D) 59,6% Miller (R, molto improbabile che vinca primarie) 35,3% Altri 5,1% – Vantaggio Begich (D): 24,3%
ARKANSAS – Cotton (R) 51% Pryor (D) 47,9% Altri 1,1% – Vantaggio Cotton (R): 3,1%
COLORADO – Udall (D) 51,2% Baumgardner (R) 48,8% Altri 0% – Vantaggio Udall (D): 2,4%
Udall (D) 50,6% Gardner (R) 49,4% Altri 0% – Vantaggio Udall (D): 1,2%
Udall (D) 53% Hill 47% Altri 0% – Vantaggio Udall (D): 6%
GEORGIA – Nunn (D) 50,3% Broun (R) 49,7% Altri 0% – Vantaggio Nunn (D): 0,6%
Nunn (D) 51,8% Gingrey (R) 48,2% Altri 0% – Vantaggio Nunn (D): 3,6%
Nunn (D) 52,4% Handel (R) 47,6% Altri 0% – Vantaggio Nunn (D): 4,8%
Nunn (D) 51,5% Kingston (R) 48,5% Altri 0% – Vantaggio Nunn (D): 3%
KENTUCKY – Grimes (D) 49,4% McConnel (R) 49% Altri 1,6% – Vantaggio Grimes (D): 0,4%
LOUISIANA – Cassidy (R) 50,2% Landrieu (D) 48,9% Altri 0,9% – Vantaggio Cassidy (R): 1,3% (In Louisiana si terrà un primo turno e i primi due candidati, presumibilmente Landrieu e Cassidy, si affronteranno in un ballottaggio. I dati riportati sono quelli del ballottaggio.)
MICHIGAN – Peters (D) 50% Land (R) 49,2% Altri 0,8% – Vantaggio Peters (D): 0,8%
NORTH CAROLINA – Hagan (D) 50,7% Tillis (R) 49,1% Altri 0,3% – Vantaggio Hagan (D): 1,6%
Brannon (R) 49,8% Hagan (D) 49,6% Altri 0,6% – Vantaggio Brannon (R): 0,2%
Grant (R) 50,3% Hagan (D) 49,7% Altri 0% – Vantaggio Grant (R): 0,6%
Alexander (R) 52,7% Hagan (D) 47,3% Altri 0% – Vantaggio Alexander (R): 5,4%
Hagan (D) 50,6% Kryn (R) 49,4% Altri 0% – Vantaggio Hagan (D): 1,2%
Hagan (D) 50% Bradshaw (R) 50% Altri 0% – Parità
Snyder (R) 50,6% Hagan (D) 49,4% Altri 0% – Vantaggio Synder (R): 1,2%
REP LEAN – 0 Seggi
REP LIKELY – 1 Seggio
WEST VIRGINIA – Moore Capito (R) 54,6% Tennant (D) 43,1% Altri 2,3% – Vantaggio Moore Capito (R): 11,5%
REP SOLID – 15 Seggi
ALABAMA – No Calcolo
IDAHO – No Calcolo
KANSAS – Roberts (R) 60% Taylor (D) 40% Altri 0% – Vantaggio Roberts (R): 20%
MAINE – No Calcolo
MISSISSIPPI – No Calcolo
MONTANA – Daines (R) 59,7% Walsh (D) 40,3% Altri 0% – Vantaggio Daines (R): 19,4%
NEBRASKA – No Calcolo
OKLAHOMA – No Calcolo
OKLAHOMA (Elezione Speciale) – No Calcolo
SOUTH CAROLINA – No Calcolo
SOUTH CAROLINA (Elezione Speciale) – No Calcolo
SOUTH DAKOTA – No Calcolo
TENNESSEE – No Calcolo
TEXAS – No Calcolo
WYOMING – No Calcolo
Ora i dati rappresentati sotto forma di mappa.
DEMOCRATICI 46 Seggi (compresi i 2 Seggi degli Indipendenti)
REPUBBLICANI 46 Seggi
TOSS-UP 8 Seggi
Seggi necessari per la maggioranza: 51. 50 seggi per i democratici, in quanto in caso di parità conta il voto del Vice Presidente Biden.
Ora la mappa senza gli stati TOSS-UP.
DEMOCRATICI 50 Seggi (compresi i 2 Seggi degli Indipendenti)
REPUBBLICANI 50 Seggi
Seggi necessari per la maggioranza: 51. 50 seggi per i democratici, in quanto in caso di parità conta il voto del Vice Presidente Biden.
Ora invece ci occuperemo delle elezioni per i governatori. Anche qui, per la classificazione degli stati, contano le regole già esposte per il Senato.
DEM SOLID – 7 Stati
CALIFORNIA – No Calcolo
MASSACHUSETTS – Coakley (D) 55,1% Baker (R) 39,7% Altri 5,2% – Vantaggio Coakley (D): 15,4%
MINNESOTA – Dayton (D) 62,7% Farnsworth (R) 37,3% Altri 0% – Vantaggio Dayton (D): 25,4%
Dayton (D) 61,6% Honour (R) 38,4% Altri 0% – Vantaggio Dayton (D): 23,2%
Dayton (D) 60,5% Johnson (R) 39,5% Altri 0% – Vantaggio Dayton (D): 21%
Dayton (D) 60% Seifert (R) 40% Altri 0% – Vantaggio Dayton (D): 20%
Dayton (D) 62,3% Thompson (R) 37,7% Altri 0% – Vantaggio Dayton (D): 24,6%
Dayton (D) 62,6% Zellers (R) 37,4% Altri 0% – Vantaggio Dayton (D): 25,2%
NEW HAMPSHIRE – Hassan (D) 68,7% Hemingway (R) 30,7% Altri 0,6% – Vantaggio Hassan (D): 38%
Hassan (D) 67,9% Binnie (R) 32,1% Altri 0% – Vantaggio Hassan (D): 35,8%
Hassan (D) 65% Gatsas (R) 34,9% Altri 0,1% – Vantaggio Hassan (D): 30,1%
Hassan (D) 71,2% Lambert (R) 28,8% Altri 0% – Vantaggio Hassan (D): 42,4%
Hassan (D) 70,7% Morse (R) 29,3% Altri 0% – Vantaggio Hassan (D): 41,4%
NEW YORK – Cuomo (D) 71,1% Astorino (R) 28% Altri 0,9% – Vantaggio Cuomo (D): 43,1%
OREGON – No Calcolo
VERMONT – No Calcolo
DEM LIKELY – 5 Stati
COLORADO – Hickenlooper (D) 52,6% Tancredo (R) 41,9% Altri 5,5% – Vantaggio Hickenlooper (D): 10,7%
Hickenlooper (D) 50,7% Brophy (R) 39,9% Altri 9,4% – Vantaggio Hickenlooper (D): 10,8%
Hickenlooper (D) 49% Gessler (R) 42,3% Altri 8,7% – Vantaggio Hickenlooper (D): 6,7%
Hickenlooper (D) 54% Kopp (R) 43,7% Altri 2,3% – Vantaggio Hickenlooper (D): 10,3%
HAWAII – No Calcolo
MARYLAND – No Calcolo
PENNSYLVANIA – Wolf (D) 60,3% Corbett (R) 38,6% Altri 1,1% – Vantaggio Wolf (D): 21,7%
Schwartz (D) 51,9% Corbett (R) 44,9% Altri 3,4% – Vantaggio Schwartz (D): 7%
RHODE ISLAND – No Calcolo
DEM LEAN – 2 Stati
FLORIDA – Crist (D) 52,4% Scott (R) 46% Altri 1,6% – Vantaggio Crist (D): 6,4%
MAINE – Michaud (D) 43,4% LePage (R) 38,8% Altri 17,8% – Vantaggio Michaud (D): 4,6%
TOSS-UP – 7 Stati
ARIZONA – Bennett (R) 51,7% DuVal (D) 46,3% Altri 2% – Vantaggio Bennett (R): 5,4%
DuVal (D) 52,9% Jones (R) 47,1% Altri 0% – Vantaggio DuVal (D): 5,8%
ARKANSAS – Ross (D) 50% Hutchinson (R) 49,5% Altri 0,5% – Vantaggio Ross (D): 0,5%
CONNECTICUT – Malloy (D) 49,4% Foley (R) 49,4% Altri 1,2% – Parità
GEORGIA – Carter (D) 50,1% Deal (R) 49,9% Altri 0% – Vantaggio Carter (D): 0,2%
KANSAS – Davis (D) 50,8% Brownback(R) 49,2% Altri 0% – Vantaggio Davis (D): 1,6%
MICHIGAN – Synder (R) 51,7% Schauer (D) 48,3% Altri 0% – Vantaggio Synder (R): 3,4%
WISCONSIN – Walker (R) 47,5% Burke (D) 47,3% Altri 5,2% – Vantaggio Walker (R): 0,2%
REP LEAN – 2 Stati
OHIO – Kasich (R) 52,4% FitzGerald (D) 46,3% Altri 1,2% – Vantaggio Kasich (R): 6,1%
SOUTH CAROLINA – No Calcolo
REP LIKELY – 3 Stati
ILLINOIS – Rauner (R) 54,6% Quinn (D) 45,4% Altri 0% – Vantaggio Rauner (R): 9,2%
Brady (R) 55,2% Quinn (D) 44,8% Altri 0% – Vantaggio Brady (R): 10,4%
Dillard (R) 55,4% Quinn (D) 44,6% Altri 0% – Vantaggio Dillard (R): 10,8%
NEBRASKA – No Calcolo
NEW MEXICO – No Calcolo
REP SOLID – 10 Stati
ALABAMA – No Calcolo
ALASKA – Parnell (R) 48,2% Mallott (D) 29,4% Altri 22,4% – Vantaggio Parnell (R): 18,8%
IDAHO – No Calcolo
IOWA – Branstad (R) 56,9% Hatch (D) 42,1% Altri 1% – Vantaggio Branstad (R): 14,8%
NEVADA – No Calcolo
OKLAHOMA – No Calcolo
SOUTH DAKOTA – Daugaard (R) 69,2% Lowe 25,3% Altri 5,5% – Vantaggio Daugaard (R): 43,9%
TENNESSEE – No Calcolo
TEXAS – Abbott (R) 55,9% Davis (D) 43,2% Altri 1% – Vantaggio Abbott (R): 12,7%
WYOMING – No Calcolo
Ora i dati rappresentati sotto forma di mappa.
DEMOCRATICI 21 Stati
REPUBBLICANI 22 Stati
TOSS-UP 7 Stati
Ora la mappa senza gli stati TOSS-UP.
DEMOCRATICI 25 Stati
REPUBBLICANI 25 Stati
Infine, una piccola parentesi sulle presidenziali del 2016. Pochi giorni fa si è tenuta la CPAC (Conferenza Politica di Azione Conservatrice) in cui i big del Partito Repubblicano, inclusi i potenziali candidati nel 2016, hanno esposto le proprie tesi.
I discorsi più apprezzati sono stati quelli di Rand Paul, che ha vinto lo straw-poll, Ted Cruz (arrivato secondo), Chris Christie (che ha riaffermato le sue credenziali conservatrici. L’anno scorso non era stato invitato) e del chirurgo Ben Carson, che è arrivato terzo.
Delusione per Rubio, che subisce un vero e proprio tracollo, e Ryan. Walker, che non è intervenuto, ha ottenuto un buon risultato nello straw-poll.
Ora un confronto con i risultati del 2013.
Vi invitiamo a seguirci su twitter, con il nostro account, che vi aggiornerà su tutte le notizie sulle elezioni di midterm, presidenziali e in generale sulla politica americana.