Comunali – Ballottaggio – Affluenza ore 12: una prima analisi dei dati

Con i dati di 113 comuni su 113 (l’ultimo ad arrivare è stato Napoli) l’affluenza è in calo di olter due punti percentuali: ora è al 14,48% (16,72% due settimane fa).

Scendendo a livello regionale, l’affluenza tiene in Piemonte e Lombardia (soprattutto per effetto dei capoluoghi), cala del circa 6% in Veneto e Liguria.
Affluenza attorno al 17% in Emilia Romagna (-2,4%) e Toscana (-1,5%).
Calo più importante in Umbria e Abruzzo (3% circa), affluenza attorno al 13% sia nelle Marche che nel Lazio.
Cali monstre al sud: in Molise, Campania e Puglia è -6%, quasi -9% in Calabria.
Calo più contenuto in Basilicata (-4,7%) e in Sardegna (-3%)

Veniamo ora alle città principali:

Torino 14,79% (14,05%)

Milano 15,93% (15,56%)

Bologna 17,78% (19,91%)

Roma 13,28% (14,12%)

Napoli 10,06% (15,16%)

Salta subito agli occhi come il dato di due città date per incerte (Milano e Torino) siano in controtendenza: l’affluenza è in (leggera) crescita.
Affluenza invece in linea con la media nazionale a Bologna. A Roma la situazione è intermedia. Probabile segno di una mancanza di partecipazione completa degli elettori dei partiti rimasti fuori dai ballottaggi.
Crolla a Napoli (-5%), dove l’esito appare a dir poco scontato.

Seguiranno altre analisi, stay tuned!

 

AGGIORNAMENTO 14:33

Di seguito un comoda infografica fornita dal Sole24Ore che riassume la situazione di partenza di questo turno di ballottaggio.

Cl_S5_D2k_WAAANn5w

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Informazioni | Chiudi