Sondaggi d’America /90 – Situazione invariata al Senato. Novità interessanti dalle gare dei Governatori.

Salve amici, rieccoci con la puntata numero 88 dei Sondaggi d’America.

Oggi un nuovo aggiornamento sulle elezioni di Midterm con nuovi calcoli sul Senato e sulle gare per i Governatori.

Ricordiamo che in molti casi vedrete più calcoli per lo stesso stato. Infatti in alcuni stati ci sono più candidati per uno stesso partito, e quindi, in attesa delle primarie, inseriremo entrambi i potenziali candidati.

Quando il vantaggio di un candidato sarà inferiore ai 3 punti, lo stato sarà classificato come TOSS-UP. Quando il vantaggio di un candidato sarà compreso tra i 3 punti e i 6 punti, lo stato sarà classificato come LEAN. Quando il vantaggio di un candidato sarà compreso tra i 6 punti e i 10 punti, lo stato sarà classificato come LIKELY. Quando il vantaggio di un candidato sarà superiore ai 10 punti, lo stato sarà classificato come SOLID.

Ricordiamo che inseriremo i calcoli soltanto per le sfide di cui abbiamo nuovi sondaggi. Per le altre sfide, conteranno i calcoli del post precedente.

Cominciamo come sempre dal Senato. Poche novità. In Michigan vediamo un rafforzamento democratico che porta lo stato dai Toss-Up alla categoria DEM Lean. I repubblicani recuperano qualcosa in Arkansas, Alaska e Colorado ed estendono il vantaggio in Louisiana, mentre i democratici recuperano in Kentucky ed estendono il loro vantaggio in North Carolina e Iowa. Per quanto riguarda le primarie repubblicane nei vari stati, in Mississippi l’uscente repubblicano (moderato) Thad Cochran ha sconfitto lo sfidante del TeaParty Chris McDaniel, che partiva da mezzo punto di vantaggio al primo turno. Decisivi per la rimonta e vittoria di Cochran sono stati gli afroamericani democratici e ciò ha scatenato molte polemiche, ma la legge del Mississippi dice chiaramente che possono votare anche elettori di altri partiti e che non hanno partecipato al primo turno. Altra sconfitta per il TeaParty in Oklahoma, dove il candidato dell’establishment Lankford ha battuto Shannon. I sondaggi davano un testa a testa tra i due candidati.

DEM SOLID – 9 Seggi (invariato rispetto al post precedente)

ILLINOIS – Durbin (D) 57,4% Oberweis (R) 42,5% Altri 0,1% – Vantaggio Durbin (D): 14,9% (- 0,4% rispetto al post precedente)

NEW JERSEY – Booker (D) 55,2% Bell (R) 40,2% Altri 4,6% – Vantaggio Booker (D): 15% (No Calcolo nel post precedente)

MINNESOTA – Franken (D) 55,8% Abeler (R) 40,8% Altri 3,4% – Vantaggio Franken (D): 15% (- 4,5% rispetto al post precedente)

Franken (D) 55% McFadden (R) 43,1% Altri 2% – Vantaggio Franken (D): 11,9% (- 7,3% rispetto al post precedente)

OREGON –  Merkley (D) 54,8% Wheby (R) 40,8% Altri 4,4% – Vantaggio Merkley (D): 14% (+ 2,6 rispetto al post precedente)

VIRGINIA – Warner (D) 58,1% Gillespie (R) 39% Altri 2,9% – Vantaggio Warner (D): 19,1% (- 0,3% rispetto al post precedente)

DEM LIKELY – 2 Seggi (invariato rispetto al post precedente)

NEW HAMPSHIRE – Shahenn (D) 54,2% Brown (R) 44,6% Altri 1,1% – Vantaggio Shahenn (D): 9,6% (+ 0,3% rispetto al post precedente)

DEM LEAN – 1 Seggio (+ 1 rispetto al post precedente)

MICHIGAN [da TOSS-UP a DEM LEAN] – Peters (D) 51,5% Land (R) 47,8% Altri 0,7% – Vantaggio Peters (D): 3,7% (+ 1,3% rispetto al post precedente)

TOSS-UP  – 8 Seggi (- 1 rispetto al post precedente)

ALASKA – Begich (D) 48,7% Sullivan (R) 47,8% Altri 3,5% – Vantaggio Begich (D): 0,9% (- 0,4% rispetto al post precedente)

ARKANSAS – Pryor (D) 49,6% Cotton (R) 48,3% Altri 2,1% – Vantaggio Pryor (D): 1,3% (- 0,8% rispetto al post precedente)

COLORADO – Udall (D) 49,2% Gardner (R) 48,1% Altri 2,7% – Vantaggio Udall (D): 1,1% (- 1% rispetto al post precedente)

KENTUCKY – McConnel (R) 49,3% Grimes (D) 48,1% Altri 2,6% – Vantaggio McConnell (R): 1,2% (- 1% rispetto al post precedente)

IOWA  – Braley (D) 50,6% Ernst (R) 48,8% Altri 0,6% – Vantaggio Braley (D): 1,8% (+ 0,8% rispetto al post precedente)

LOUISIANA – Cassidy (R) 51,2% Landrieu (D) 48,8% – Vantaggio Cassidy (R): 2,4% (+ 0,6% rispetto al post precedente)

NORTH CAROLINA – Hagan (D) 47,5% Tillis (R) 45,5% Altri 7% – Vantaggio Hagan (D): 2% (+ 1,6% rispetto al post precedente)

REP LEAN – 0 Seggi (invariato rispetto al post precedente)

REP LIKELY – o Seggi (invariato rispetto al post precedente)

REP SOLID – 16 Seggi (invariato rispetto al post precedente)

KANSAS – Roberts (R) 51,6% Taylor (D) 37,3% Altri 11,1% – Vantaggio Roberts (R): 14,3% (- 6,4% rispetto al post precedente)

MISSISSIPPI – Cochran (R) 51,1% Childers (D) 37,7% Altri 11,1% – Vantaggio Cochran (R): 13,4% (- 8,2% rispetto al post precedente)

MONTANA – Daines (R) 57,5% Walsh (D) 40,1% Altri 2,4% – Vantaggio Daines (R): 17,4 (+ 0,8% rispetto al post precedente)

SOUTH DAKOTA – Rounds (R) 46,2% Weiland (D) 31,7% Altri 22,1% – Vantaggio Rounds (R): 14,5% (+ 1,2% rispetto al post precedente)

TEXAS – Cornyn (R) 48,8% Alamel (D) 33,9% Altri 17,3% – Vantaggio Cornyn (R): 14,9% (- 6,1% rispetto al post precedente)

Ora i dati rappresentati sotto forma di mappa:

MappaSenatoNormale

DEMOCRATICI 46 Seggi (compresi i 2 seggi degli Indipendenti) (+ 1 rispetto al post precedente)

REPUBBLICANI 46 Seggi (invariato rispetto al post precedente)

TOSS-UP 8 Seggi (- 1 rispetto al post precedente)

Ora la mappa senza gli stati TOSS-UP:

MappaSenatoNoTossUp

DEMOCRATICI 52 Seggi (compresi i 2 seggi degli Indipendenti) (+ 2 seggi rispetto al 4 maggio)

REPUBBLICANI 48 Seggi (- 2 seggi rispetto al 4 maggio)

Seggi necessari per la maggioranza: 51. 50 seggi per i democratici, in quanto in caso di parità conta il voto del Vice Presidente Biden.

Ora invece ci occuperemo delle elezioni per i governatori, dove registriamo interessanti novità. Le gare di Nebraska e South Carolina passano nella categoria REP Lean. Il Maine passa dai Toss-Up a DEM Lean mentre il Colorado passa da DEM Likely a DEM Lean.

DEM SOLID – 9 Stati (+ 1 rispetto al post precedente)

CALIFORNIA – Brown (D) 60,8% Kashkari (R) 37,8% Altri 1,4% – Vantaggio Brown (D): 23% (+ 3% rispetto al post precedente)

MARYLAND [da DEM LIKELY a DEM SOLID] – Brown (D) 56,6% Hogan (R) 36,9% Altri 6,5% – vantaggio Brown (D): 19,7% (No Calcolo nel post precedente)

NEW YORK – Cuomo (D) 68,2% Astorino (R) 29,3% Altri 2,5% – Vantaggio Cuomo (D): 38,9% (+ 1,9% rispetto al post precedente)

OREGON –  Kitzhaber (D) 54,1% Richardson (R) 41,9% Altri 3,9% – Vantaggio Kitzhaber (D): 12,2% (+ 1% rispetto al post precedente)

PENNSYLVANIA – Wolf (D) 62,3% Corbett (R) 36% Altri 1,7% – Vantaggio Wolf (D): 26,3% (+ 1,4% rispetto al post precedente)

DEM LIKELY – 2 Stati (- 2 rispetto al post precedente)

DEM LEAN – 2 Stati (+ 2 rispetto al post precedente)

COLORADO [da DEM LIKELY a DEM LEAN] – Hickenlooper (D) 50,8% Beauprez (R) 45,2% Altri 3,9% – Vantaggio Hickenlooper (D): 5,6% (- 5,5% rispetto al post precedente)

MAINE [da TOSS-UP a DEM LEAN] – Michaud (D) 43,3% LePage (R) 40,1% Altri 16,7% – Vantaggio Michaud (D): 3,2% (+ 0,5% rispetto al post precedente)

TOSS-UP – 4 Stati (- 2 rispetto al post precedente)

FLORIDA – Crist (D) 47,9% Scott (R) 47% Altri 5,1% – Vantaggio Crist (D): 0,9% (- 1,3% rispetto al post precedente)

KANSAS – Davis (D) 49% Brownback (R) 46,8% Altri 4,1% – Vantaggio Davis (D): 2,2% (+ 3,7% rispetto al post precedente)

REP LEAN – 5 Stati (+ 3 rispetto al post precedente)

GEORGIA [da TOSS-UP a REP LEAN– Deal (R) 49,4% Carter (D) 45,8% Altri 4,8% – Vantaggio Deal (R): 3,6% (+ 1,1% rispetto al post precedente)

NEBRASKA [da REP LIKELYREP LEAN] – Ricketts (R) 47,8% Hassebrook (D) 43,2% Altri 9% – Vantaggio Ricketts (R): 4,6% (- 3% rispetto al post precedente)

SOUTH CAROLINA [da REP SOLIDREP LEAN] – Haley (R) 51,6% Sheheen (D) 48,3% Altri 0,1% – Vantaggio Haley (R): 3,3% (- 13% rispetto al post precedente)

REP LIKELY – 2 Stati (- 2 rispetto al post precedente)

MICHIGAN – Snyder (R) 53,2% Schauer (D) 46,1% Altri 0,7% – Vantaggio Snyder (R): 7,1% (- 1,2% rispetto al post precedente)

REP SOLID – 12 Stati (invariato rispetto al post precedente)

ALABAMA – Bentley (R) 60,4% Griffith (D) 35,2% Altri 4,4% – Vantaggio Bentley (R): 25,2% (No Calcolo nel post precedente)

ILLINOIS – Rauner (R) 54,6% Quinn (D) 43,3% Altri 2% – Vantaggio Rauner (R): 11,3% (+ 0,9% rispetto al post precedente)

IOWA – Branstad (R) 55,1% Hatch (D) 44,3% Altri 0,6% – Vantaggio Branstad (R): 10,8% (- 0,1% rispetto al post precedente)

NEVADA – Sandoval (R) 61,8% Goodman (D) 31,5% Altri 6,7% – Vantaggio Sandoval (R): 30,3% (No Calcolo nel post precedente)

NEW MEXICO [da REP LIKELY a REP SOLID] – Martinez (R) 57,9% King (D) 42,1% Altri 0% – Vantaggio Martinez (R): 15,8% (+ 10,2% rispetto al post precedente)

TEXAS – Abbott (R) 57,8% Davis (D) 39% Altri 3,2% – Vantaggio Abbott (R): 18,8% (- 2,6% rispetto al post precedente)

Ora i dati rappresentati sotto forma di mappa:

MappaGovernatoriNormale

REPUBBLICANI 26 Stati (+ 1 rispetto al post precedente)

DEMOCRATICI 20 Stati (+ 1 rispetto al post precedente)

TOSS-UP 4 Stati (- 2 rispetto al post precedente)

Ora la mappa senza gli stati TOSS-UP:

MappaGovernatoriNoTossup

REPUBBLICANI 27 Stati (- 1 rispetto al post precedente)

DEMOCRATICI 23 Stati (+ 1 rispetto al post precedente)

Vi invitiamo a seguirci su twitter, con il nostro account, che vi aggiornerà su tutte le notizie sulle elezioni di midterm, presidenziali e in generale sulla politica americana.

twitter.com/KriAmerica

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Informazioni | Chiudi